Atti del XXIII Convegno SISFA – Bari 2003
ATTI DEL XXIII CONGRESSO NAZIONALE DI STORIA DELLA FISICA E DELL’ASTRONOMIA,
Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Fisica, Bari, 5-7 giugno 2003
a cura di P. Tucci, A. Garuccio, M. Nigro
Progedit, Bari, 2004
RELAZIONI SU INVITO
- Nadia Robotti
La scoperta della radioattività indotta da neutroni ricostruita attraverso il primo quaderno di laboratorio di Enrico Fermi - Franco Selleri
Relativismo ed etere di Lorentz
CONTRIBUTI
- Giovanni Acocella
L’esperienza parigina di Oscar D’Agostino - Davide Arecco
Lagrange e l’astronomia a Torino - Immacolata Bergamasco e Maria Lippiello
Il libro di Antonio Genovesi sulla fisica - Fabio Bevilacqua, Lidia Falomo, Lucio Fregonese, Enrico Giannetto, Franco Giudice e Paolo Mascheretti
Un’interpretazione multimediale del pendolo - Danilo Capecchi
Gabrio Piola e la meccanica italiana agli inizi dell’Ottocento - Davide Cenadelli
La ricerca di caratteristiche sensibili alla luminosità negli spettri stellari fino agli anni Venti del Novecento - Pietro Cerreta e Antonino Drago
Il programma storiografico di Kuhn caratterizzato secondo due programmi di ricerca sui fondamenti della scienza - Vincenzo Cioci
Una rivisitazione del caso Oppenheimer - Salvo D’Agostino, Sonia Leva, Adriano Paolo Morando e Arcangelo Rossi
Il rapporto tra strumenti e teorie nell’ingegneria elettromagnetica in Italia e nel contesto internazionale tra Ottocento e Novecento. Dal trasformatore e dal teorema di Poynting alla teoria delle macchine elettriche e delle reti di Giovanni Giorgi ed Ercole Bottani - Alberto De Gregorio
Enrico Fermi e la scoperta degli effetti delle sostanze idrogenate sulla radioattività indotta dai neutroni - Antonino Drago
La meccanica nella formulazione di Lagrange: un esame storico-critico - Leonardo Gariboldi
The Reconstruction of Giuseppe Occhialini’s Scientific Bibliography - Augusto Garuccio e Angela Laurora
L’approccio storico negli ipertesti sull’effetto fotoelettrico - Adriano Gaspani
I segni dell’Apocalisse. L’astronomia negli annali monastici irlandesi - Enrico Renato Antonio Giannetto
Note sulla “meccanica classica” e la concezione meccanicistica della natura - Andrea Gualandi e Fabrizio Bònoli
Lorenzo Respighi e il cannocchiale ad acqua - Matteo Leone e Nadia Robotti
Enrico Fermi e la presunta scoperta dei transuranici - Anna Maria Lombardi e Alessandro Manara
Dalle armonie celesti alle risonanze planetarie - Cesare Mangianti, Franca Mangianti De Angelis e Letizia Buffoni
L’astronomia nella documentazione marmorea in Italia - Roberto Mantovani e Francesco Serafini
Realtà virtuale e strumenti scientifici: considerazioni e applicazioni - Giuseppe Mauriello
Interpretazione della meccanica di Lazare Carnot mediante la logica non classica - Maria Nigro
Hahn, Meitner e la teoria della fissione - Emilia Olostro Cirella e Lisa Iodice
Sul rinvenimento di una parte cospicua dell’epistolario di Emanuele Fergola - Raffaele Pisano
Il ciclo di Sadi Carnot e la pila di Alessandro Volta - Barbara Raucci
La diffusione delle scienze nell’università degli studi di Altamura: un difficile percorso di affermazione - Paolo Saiello
Il terzo principio della termodinamica alla luce della matematica costruttiva - Antonella Testa
La scienza e lo scienziato nella rappresentazione cinematografica e televisiva del XX secolo - Massimo Tinazzi
Gli strumenti ottici di Francesco Bianchini. Tecniche costruttive e uso del cannocchiale reticolato e senza tubo - Antonio Venezia
Analisi storico-critica degli scritti di Popper sulla logica della scoperta scientifica