Atti del XVI Convegno SISFA – Como 1996
ATTI DEL XVI CONGRESSO NAZIONALE DI STORIA DELLA FISICA E DELL’ASTRONOMIA,
Centro Volta, Villa Olmo, Como, 24-25 maggio 1996
a cura di P. Tucci
RELAZIONI GENERALI
- Kragh Helge
On the history and philosophy of twentieth-century cosmology - Fregonese Lucio
Il programma elettrico di Volta: alcune considerazioni sulla storiografia
COMUNICAZIONI
- Antoniazzi Mary e Giuliani Giuseppe
Il concetto di campo nei manuali di elettromagnetismo - Balestrieri Riccardo
Un progetto per la storia dell’astronomia in Liguria - Banfi Vittorio
La formula dell’avanzo relativistico del perielio planetario dedotta da Jean Chazy - Baracca Angelo
Lo sviluppo della fisica a Cuba - Baroni Sandro
Non sono molte le comete italiane: per 23 astri solo nove i connazionali scopritori - Baroni Sandro e Zanotta Vittorio M.
Sarà Hale-Bopp la quattordicesima “stella chiomata” visibile in pieno giorno? Cronologia delle comete più spettacolari - Bonera G. e Giudici F.
Le teorie di Galileo sul galleggiamento - Bònoli F., Calisi M. e Ranfagni, P.
Classification criteria for historical astronomical instrumentation - Briatore Luigi, Leone Matteo e Robotti Nadia
Storia delle righe enhanced: Dai “protoelementi” di Lockyer alla teoria della ionizzazione di Saha - Broglia Pietro e Proverbio Edoardo
Strumenti di osservazione astronomica in uso alla Specola di Brera in Milano di cui si ha documentazione storica - Calisi Marinella
Le origini della Fotografia Astronomica - Campogalliani Paolo
L’evoluzione dell’ipotesi dell'”Elementargebiet” nella teoria di Planck 1906-1913 - Cerreta Pietro
La nascita dei quanti: storiografie a confronto - Cerruti Luigi
Atomi, elementi chimici, etere ponderabile. Modelli ed esperimenti di fine - Chinnici Ileana
La Società degli spettroscopisti italiani e la fondazione dell'”Astrophysical Journal” nelle lettere di G. E. Hale a P. Tacchini - Codebò Mario
Uso della bussola in archeoastronomia - Cossard Guido
Significato astronomico delle incisioni a spirale - D’Agostino Salvo
Giovanni Giorgi, ingegnere elettrotecnico, nel suo tempo - Di Mauro P. e Notarrigo S.
Sull’invarianza delle equazioni di Maxwell - Drago Antonino
Il programma strutturalista esaminato mediante il caso di studio della termodinamica - Drago A. e La Sala G.A.
La Meccanica di Leibniz ricostruita come coerente alternativa alla Meccanica di Newton - Dragoni Giorgio e Manferrari Marina
Il Rapporto Righi – Marconi attraverso nuovi documenti inediti - Esposito Giovanni
“Teorie di principi” e “Teorie costruttive” in Einstein: una reinterpretazione - Formisano Alessandro
L’indeterminazione nella Meccanica Classica - Galdabini Silvana e Giuliani Giuseppe
Aspetti filosofici e metodologici nell’opera di Antonio Garbasso - Gambaro Ivana
Les laboratoires de F. Joliot entre la physique et la biologie - Garuccio Augusto e Palatella Rosanna
La collezione degli strumenti d’epoca di fisica dell’Università di Bari - Gigli Rossella
Galileo e i calcoli sulla nova del 1572. Un’anticipazione della legge di Gauss nel Dialogo sui Massimi Sistemi - Giuliani Giuseppe
Le interpretazioni delle verifiche sperimentali della “dilatazione del tempo” 1960-1975 (circa) - Guidone Mario
Temistocle Calzecchi Onesti (1853-1922), il coherer, l’alfabetizzazione scientifica dell’Italia unita - Monti Dalida
Note sui primi studi sull’elettrone con spin - Monti Dalida
L’equivoco del “protone” nel modello dei buchi di Dirac (1929-1931) - Penco M.A.
Approccio finitista a distribuzioni continue in L. Boltzmann - Peruzzi Giulio
La questione dell'”elettrone classico” tra Ottocento e Novecento - Rossi Arcangelo
Galileo Ferraris e lo sviluppo della cultura politecnica in Italia a fine ‘800 tra tecnologia e fisica matematica - Rossi Arcangelo
Mutamenti nei rapporti tra esperimenti e teorie dalla fisica classica alla meccanica quantistica - Scalera Giancarlo
Un musicista scienziato a cavallo tra ‘800 e ‘900 : Roberto Mantovani e la teoria della dilatazione planetaria - Schettino Edvige
Sulla natura elettromagnetica del calore radiante un esperimento del 1922 - Selleri Franco
Tempo relativo e simultaneità assoluta - Tinazzi Massimo
Perpetual electromotive of Giuseppe Zamboni. Manufacture, comparisons and develops