La Sisfa per la Notte Europea dei Ricercatori 2024

Come ogni ultimo venerdì di settembre, torna la Notte Europea dei Ricercatori. Il 27 settembre le piazze, le strade delle città d’Europa si animano di ricercatrici e ricercatori che presentano a grandi e piccini le sfide scientifiche e tecnologiche delle proprie ricerche. Iniziative di divulgazione scientifica che, attraverso attività interattive e dialoghi aperti con il pubblico, coinvolge cittadine e cittadini mostrando, tra il serio e il giocoso, i contenuti della ricerca e le sue ricadute nella vita di tutti i giorni. Un viaggio nei temi di grande attualità scientifica e umanistica destinato a tutti, con particolare attenzione a giovani e giovanissimi.

Anche i soci della Sisfa proporranno iniziative e percorsi di visita alla scoperta delle collezioni e della strumentazione storica, nonchè attività didattiche e ludiche per svelare i segreti all’origine delle moderne conquiste della fisica e dell’astronomia.

Una selezione delle attività che Soci e Amici della Sisfa hanno programmato


Catania

Vietato non toccare: visite guidate a Città della Scienza
a cura del Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia e di Università di Catania-SiMuA
Visite guidate alle collezioni museali di Ateneo per conoscere la vita di 13 straordinarie scienziate, poi tutti in palestra a scoprire la Fisica.

Passeggiata al Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane
a cura di Germana Barone e Ornella Maci (Università di Catania-SiMuA)
Apertura del Museo dei Saperi e della Mirabilia Siciliane, con una sala dedicata ai pezzi piu’ antichi della collezione Strumenti Antichi della Fisica.


Ferrara

Percepire, comprendere e comunicare i luoghi storici della meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità
a cura di Paolo Lenisa, Manuela Incerti  (Università di Ferrara)
Alla riscoperta dei luoghi e delle personalità scientifiche che maggiormente hanno contribuito alla storia della meteorologia ferrarese con attività laboratoriali incentrate sull’inclusione, sulla multisensorialità e sulla interdisciplinarietà.


Milano

Nel gran libro della natura. Antonio Vallisneri e le scienze della terra: il viaggio montano del 1704
a cura di Francesco Luzzini (Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri), in collaborazione con CNR-ISPF


Modena

I luoghi dell’Università
a cura di Elena Corradini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Una mappa digitale degli edifici dell’Università di Modena, dai più antichi del centro storico a quelli più recenti nei campus per approfondire la storia di ciascun edificio. una speciale visita guidata alla scoperta del Palazzo Universitario.


Napoli

I tesori di carta e il padiglione delle stelle dell’Osservatorio di Napoli
a cura di Emilia Olostro Cirella, Luciano Terranegra e Mauro Gargano (INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte)
Una straordinaria rassegna di rari e preziosi volumi antichi e una eccezionale visita al padiglione del cerchio meridiano di Repsold.

Rotazioni – cose che girano nella testa dei fisici
a cura di Salvatore Esposito (Università di Napoli Federico II e INFN-Sezione di Napoli)
Alla scoperta di sensazionali effetti dalla forza centrifuga, del mondo del suono, del colore e del calore, fino a svelare la singolare forma della Terra e i segreti di alcune applicazioni tecnologiche.


Urbino

Ricercare in un museo: viaggio a ritroso nel tempo tra libri, incisioni e strumenti scientifici del XVIII e XIX secolo
a cura di Roberto Mantovani (Gabinetto di Fisica: Museo Urbinate della Scienza e della Tecnica, Università di Urbino Carlo Bo)
Per ammirare la strumentazione scientifica del Gabinetto di Fisica e l’editoria scientifica del XVIII e XIX secolo che ha favorito la nascita e la diffusione della fisica moderna.

Le macchine del Rinascimento prendono vita
a cura di Pierluigi Graziani, Davide Pietrini e Laerte Sorini (Centro Urbino e la Prospettiva, Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, ITIS E. Mattei), in collaborazione con: Accademia di Belle Arti Urbino e la Galleria Nazionale delle Marche
Immagini 3D di macchine civili e militari esistenti sulla facciata del Palazzo Ducale da visualizzare su uno schermo per seguirne in realtà aumentata il loro movimento.

Segnalaci una notizia o un evento

Se vuoi segnalarci una notizia o un evento, puoi compilare la form qui sotto. Grazie per la collaborazione!