XXI° Master in Comunicazione delle Scienze dell’Università di Padova

L’obiettivo del Master è la formazione a livello professionale di comunicatori e diffusori della scienza e della tecnologia avanzata per renderli in grado di operare efficacemente in una molteplicità di settori. Giornalismo scritto, radiofonico, televisivo e on line, comunicazione istituzionale e d’impresa, editoria tradizionale e multimediale, museologia, cura di mostre scientifiche, promozione e gestione di […]

leggi ➢

Giornata di studi SISS

Giornata di studi SISS   10 settembre 2021 14.30 – 17.00 Museo Galileo, Firenze Il meeting è promosso dalla SISS insieme a Museo Galileo   Il programma completo è disponibile alla pagina   Sarà possibile partecipare all’evento online, registrandosi al seguente link

leggi ➢

Giuseppe Campani, “inventor Romae,” an uncommon genius

Giuseppe Campani, “inventor Romae,” an uncommon genius di Silvio Bedini e con le cure editoriali di: Cristiano Zanetti   ISBN 978-90-04-46010-2 Brill, 2021   Gli ingegnosi e ambiziosi fratelli Campani – Matteo, Pier Tommaso e Giuseppe – furono al centro di una fiorente attività di innovazione tecnologica e scientifica che coinvolse papi, il Re Sole e altri sovrani […]

leggi ➢

A random walk in physics

A random walk in physics Beyond black holes and time-travels di Massimo Cencini, Andrea Puglisi, Davide Vergni e Angelo Vulpiani.   ISBN 978-3-030-72530-3 Springer, 2021   Il testo coniuga brillantemente narrazione storica e alta divulgazione di tematiche significative della fisica moderna: dalla meccanica statistica al caos. Particolarmente originale e stimolante la struttura del libro, che […]

leggi ➢

In memoria di Erasmo

Messaggi ricevuti da colleghi ed amici di Erasmo Recami nell’immediatezza della triste notizia   Avevo letto un saggio di Erasmo sulla relatività estesa ai tachioni in un grande volume celebrativo della relatività. Così, quando, a 24 anni, nel 1983, subii una grave ingiustizia alla SISSA di Trieste dove avevo iniziato un dottorato, e avevo deciso […]

leggi ➢

Grazie Erasmo, con illimitata riconoscenza

Dopo tante lotte, il grande cuore di Erasmo Recami non batte più.   Ieri pomeriggio mi aveva scritto le sue ultime e-mails dal Brasile, dove risiedeva con la moglie Marisa. Aveva visto che era uscito sugli arXiv un mio articolo di storia della fisica, e subito me ne aveva direttamente chiesto copia, anche se non […]

leggi ➢

XX Convegno annuale della SIA

XX Convegno annuale della Società Italiana di Archeoastronomia   Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e civiltà antiche e moderne   8 – 9 ottobre 2021   La Società Italiana di Archeoastronomia terrà il suo XX Convegno Annuale a Perugia in modalità telematica. Il convegno, che quest’anno verterà in particolare sulle […]

leggi ➢

Il tempo al tempo di Dante

Per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, presso il Museo dei Mezzi di Comunicazione e l’Accademia Petrarca di Arezzo, dal 15 maggio al 30 settembre 2021, sono allestite le mostre Dante 700 con un percorso sull’orologeria al tempo di Dante e sui suoi sviluppi.   Per informazioni e prenotazioni consultare il […]

leggi ➢

Paul Bunge Prize 2022

The German Chemical Society (Gesellschaft Deutscher Chemiker – GDCh) and the German Bunsen Society for Physical Chemistry (Deutsche Bunsen-Gesellschaft für Physikalische Chemie) invite proposals for the Paul Bunge Prize 2022. The prize is awarded annually by the Hans R. Jenemann-Foundation and is named after Paul Bunge (1839–1888), the most important maker of precision balances in […]

leggi ➢

Storie di scienza

Il 15-16 ottobre 2021 si terrà online la prima edizione del convegno SISS giovani Storie di scienza Il convegno è dedicato a studiose/i di storia della scienza che stiano svolgendo il dottorato o lo abbiamo terminato da non più di 6 anni.   Termine per la sottomissione della proposta: 23 luglio 2021   per tutte le […]

leggi ➢