IX Convegno Nazionale di Storia dell’Ingegneria
8 Giugno 2021
IX Convegno nazionale di storia dell’ingegneria Napoli, aprile 2022 Associazione Italiana di Storia dell’ingegneria aperta la Call for paper
leggi ➢IX Convegno nazionale di storia dell’ingegneria Napoli, aprile 2022 Associazione Italiana di Storia dell’ingegneria aperta la Call for paper
leggi ➢Stelle di Re Capodimonte, la terrazza di Napoli sull’Universo 10 giugno – 22 luglio 2021 Salone delle Colonne Osservatorio Astronomico di Capodimonte Mostra iconografica sullo sviluppo dell’astronomia a Napoli durante il regno della dinastia Borbone a cura di Mauro Gargano, Emilia Olostro Cirella, Marcella Marconi, Liana De Filippis. Esposizione di volumi, […]
leggi ➢Einstein parla italiano Per il ciclo I grandi della scienza venerdì 14 maggio alle ore 21.10 su Rai Storia, verrà trasmesso, in prima visione, il film Einstein parla italiano, dedicato ai rapporti che il geniale fisico ebbe con l’Italia. Il docufilm, ideato da Raffaella Simili e Sandra Linguerri, storiche della scienza dell’Ateneo di Bologna, […]
leggi ➢La Sfida della Tavola Periodica IUPAC è la traduzione italiana della Periodic Table Challenge 2.0, versione aggiornata nel 2020 di un’iniziativa di successo lanciata dall’International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) nel 2019. La Sfida è ora online sul sito IUPAC, mentre una presentazione del gioco e del lavoro è sul sito della Commissione […]
leggi ➢Il Museo dei Mezzi di Comunicazione presenterà, il 14 maggio, le proprie iniziative per le Celebrazioni Dantesche con “Tin tin sonando con sì dolce nota”, mostra di storia dell’orologeria al tempo di Dante Alighieri ed i suoi sviluppi. La locandina per info: http://www3.comune.arezzo.it/museo-comunicazione
leggi ➢Il pianoforte di Einstein Vite e storie in bilico tra Firenze, Europa e America di Marco Ciardi e Antonella Gasperini ISBN: 9788820399924 Milano, Hoepli, ©2021 Se gli oggetti potessero parlare potrebbero raccontare molte storie delle persone a cui sono appartenuti, ma anche dei tempi che hanno attraversato. Questo libro racconta l’inedita storia […]
leggi ➢107° Congresso Nazionale SIF 13-17 settembre 2021 A causa del perdurare della situazione sanitaria il congresso si terrà in diretta streaming. I riassunti delle comunicazioni, in italiano o in inglese, dovranno pervenire alla Società Italiana di Fisica entro il 7 maggio 2021. Tra le sezioni del congresso, quella in Didattica e storia della […]
leggi ➢SISFA: 40 anni di storia della fisica in Italia Pubblicato su Il Nuovo Saggiatore l’articolo di Fabio Bevilacqua e Salvatore Esposito sui 40 anni della SISFA https://www.ilnuovosaggiatore.sif.it/article/260
leggi ➢Misura e percezione del tempo nella città antica: riflessioni a partire dalla nuova meridiana eburnea da Pisa Workshop internazionale, organizzato dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa 23 aprile 2021 dalle 9.30 Partendo dal ritrovamento, nella piazza del Duomo di Pisa, di un orologio solare miniaturistico in avorio, databile […]
leggi ➢Cari soci, cari amici, Buona Pasqua! Anche se i tempi non ci permettono ancora di tornare ad una “normalità” che esprima maggiore serenita’, la SISFA vuole ancora una volta ringraziarvi per il vostro interesse e la vostra vicinanza, che sono le uniche motivazioni che permettono alla Societa’ di proseguire nel suo cammino. Cammino che procede ormai da quarant’anni, e […]
leggi ➢Se vuoi segnalarci una notizia o un evento, puoi compilare la form qui sotto. Grazie per la collaborazione!