SHARPER – LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

La SISFA parteciperà con un proprio stand espositivo alla Notte Europea dei Ricercatori 2019 a Napoli nell’ambito del progetto SHARPER che in Campania conta la più larga partecipazione di istituzioni accademiche, scientifiche e culturali, oltre a fondazioni, musei e associazioni per la diffusione della cultura, in particolare quella scientifica. Oltre 50 istituzioni proporranno a Napoli […]

leggi ➢


XXXIX congresso SISFA on air

È possibile seguire in diretta il congresso SISFA 2019 a Pisa sul canale YouTube SISFAMedia all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=eyxIEnepkL8 e sulla pagina Facebook della società SISFA.ITA  

leggi ➢

Sisfa on Instagram

È stata attivata dalla commissione III della società la pagina SISFA.ITA sulla piattaforma social Instagram. Seguici e diventa follower della pagina.

leggi ➢

Convocazione Assemblea dei Soci SISFA

L’assemblea ordinaria dei soci della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia è convocata per il giorno 11 settembre 2019 alle ore 17.15 presso Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, Largo Pontecorvo 3. Ordine del Giorno: comunicazioni del Presidente; ratifica delle nuove associazioni; ratifica del bilancio consuntivo per l’anno 2018 e di quello preventivo per il 2019; […]

leggi ➢

Addio a Giorgio Mirandola

Malato da tempo, è morto all’età di 75 anni il professor Giorgio Mirandola, professore ordinario di letteratura francese e decano della Facoltà di Lingue dell’Università di Bergamo. Durante il suo mandato di assessore provinciale con delega a Cultura, Turismo e Spettacolo, il professor Mirandola ha sviluppato progetti all’avanguardia per il sistema interbibliotecario provinciale e per la […]

leggi ➢

XIX° Master in Comunicazione delle Scienze dell’Università di Padova

Il “Master in Comunicazione delle Scienze” ha l’obiettivo di formare professionisti della comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia in grado di operare in molteplici settori: giornalismo scritto, radiofonico, televisivo e su internet; comunicazione istituzionale e d’impresa; editoria tradizionale e multimediale; musei e mostre scientifiche; promozione e gestione di iniziative di diffusione di cultura scientifica. […]

leggi ➢

Concorso per una borsa di ricerca su “Raimondo di Sangro”

Il Museo Cappella Sansevero, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, bandisce per l’anno accademico 2019- 20 una borsa di ricerca dell’importo di 12.000 € lordi per promuovere ricerche sulla figura di Raimondo di Sangro, principe di Sansevero. Saranno considerati con particolare attenzione i progetti rivolti alla valorizzazione del profilo letterario e filosofico scientifico di Raimondo […]

leggi ➢

La medaglia IUPAP-ICPE a Marisa Michelini

consegnata la medaglia IUPAP-ICPE per le ricerche in didattica della fisica a Marisa Michelini, professoressa dell’Università di Udine e socia SISFA. La professoressa Michelini è l’unica italiana ad aver avuto questo premio e quarta donna al mondo.   Ecco la lettera di Roberto Nardi, presiedete della Commissione internazionale per la didattica della fisica dell’international Union of Pure and […]

leggi ➢

Scientifica

L’universo della precisione Riapre la sezione scientifica del Museo Irpino ad Avellino nel Complesso Monumentale del Carcere Borbonico. La sezione si compone di circa cento strumenti, quasi tutti ancora funzionanti, databili tra la seconda metà del 1800 e la prima metà del 1900 e provenienti dalle più antiche istituzioni scolastiche della città di Avellino: il Liceo […]

leggi ➢