Change your cover photo
Upload
salvatore.esposito
This user account status is Approved

This user has not added any information to their profile yet.

INFN Sezione di Napoli

Salvatore Esposito è nato a Napoli il 22/9/1970.

- Laurea in Fisica conseguita il 15/7/1993 con votazione 110/110 e lode all'Università "Federico II" di Napoli.

- Dottorato di Ricerca in Fisica (titolo conseguito nell'aprile 1999) presso l'Università di Napoli "Federico II".

- Visiting scientist da Novembre 2000 ad Aprile 2001 presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA-ISAS) di Trieste.

- Vincitore (2001) del Concorso Ordinario a Cattedre per Scuole Medie Secondarie per le classi di Matematica, Fisica e Matematica-e-Fisica; docente di ruolo di Matematica e Fisica presso il Liceo "Virgilio" di Pozzuoli.

- Socio (dal 2003) della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA).

- Professore a contratto (anno accademico 2005/2006) per il corso di Fisica Applicata della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "Federico II" di Napoli.

- Consulente scientifico (dal 2005) del Museo di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II".

- Consulente scientifico (2008) del Natural Sciences and Engineering Research Council del Canada.

- Consulente scientifico (dal 2011) della Selex-Galileo (gruppo Finmeccanica).

- Membro (2012-5) del Consiglio Direttivo e segretario della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA).

- Consulente scientifico (dal 2012) del National Centre of Science and Technology Evaluation del Kazakhstan.

- Membro (dal 2013) del Comitato Editoriale della rivista Advances in Historical Studies.

- Professore Associato abilitato (dal 2013) di Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali (02/A2).

- Professore Ordinario e Associato abilitato (dal 2013) di Didattica e Storia della Fisica (02/B2 - FIS/08).

- Consulente scientifico della Selex-ES (gruppo Finmeccanica) per il progetto NEPERO all' IT-US Defense Science & Technology Dialogue (aprile 2014, Ambasciata d'Italia a Washington).

- Consulente scientifico (dal 2014) della Czech Science Foundation della Repubblica Ceca.

- Organizzatore (2016) del XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA 2016).

- Organizzatore (2018) del XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA 2018).

- Presidente (2019-) della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA).

I contributi nel campo della Storia della Fisica si sono rivolti principalmente allo studio approfondito dell’'opera inedita di Ettore Majorana. Nel 2003 è uscito, per i tipi della Kluwer-Springer (New York), in collaborazione con E. Majorana jr., E. Recami ed A. van der Merwe, la traduzione in inglese di parte delle opere di Majorana, quelle note come "Volumetti" (l'edizione italiana è uscita nel 2006 per i tipi della Zanichelli, in occasione del centenario della nascita di Majorana). Successivamente, in collaborazione con R. Battiston, A. van der Merwe ed E. Recami, ha poi curato l'edizione inglese del secondo volume degli scritti inediti di Majorana, uscito nel 2009 per i tipi della Springer, riportante materiale di alto interesse scientifico e storico tratto dai 18 "Quaderni" di ricerca dello stesso scienziato.

L'insieme degli accurati studi storico-scientifici sull'opera edita ed inedita di Majorana è poi confluito in un volume onnicomprensivo, uscito nel 2015 per i tipi della Cambridge University Press. A tale volume hanno contribuito, con due saggi sulle applicazioni attuali dei risultati di Majorana, il prof. Evgeny Akhmedov e il premio Nobel per la Fisica 2004 Frank Wilczek.

Insieme ad A. Drago, ha poi anche scoperto l’'esistenza del testo di sei lezioni inedite (al di fuori del corpus noto di dieci lezioni), svolte da Majorana all'’Università di Napoli durante il corso di Fisica teorica tenutosi nel 1938 prima della sua misteriosa scomparsa. Il corpus completo delle lezioni napoletane di Majorana è stato pubblicato nel 2006 dall'editore Bibliopolis.

Gli approfonditi studi scientifici, storici e biografici su Ettore Majorana, nonché accurate indagini in situ, gli hanno poi permesso di ricostruire dettagliatamente la vicenda umana collegata alla misteriosa scomparsa dello scienziato nel 1938, che gli hanno valso nel 2009 la pubblicazione di un saggio (per i tipi della Liguori) che ha suscitato un vasto interesse sia in ambito nazionale che internazionale. Nel 2017 ha poi pubblicato per la Springer una versione aggiornata e ampliata (in lingua inglese) di tale saggio.

In parallelo all'’attività di studio su Majorana, si è anche occupato (in collaborazione con M. Leone e su incarico di L. A. Radicati della Scuola Normale Superiore di Pisa) della sistemazione e studio dei documenti presenti nell’'Archivio Wick presso la Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa, in cui sono conservate lettere, appunti, libri di Gian Carlo Wick. Tale attività si è concretizzata innanzitutto nella catalogazione e studio della corrispondenza (scientifica e non) di Wick.

Il ritrovamento di nuovi materiali inediti riguardanti l'opera di Enrico Fermi sulla costruzione e lo sviluppo dei primi reattori nucleari (e della bomba atomica) ha permesso uno studio accurato del ruolo avuto dallo scienziato italiano in tali progetti che, sotto alcuni aspetti, rivela delle caratteristiche particolarmente interessanti quanto inedite. La pubblicazione di parte di tale materiale, in collaborazione con O. Pisanti, è avvenuta per i tipi della World Scientific nel 2010.

In collaborazione con A. Naddeo e M. Di Mauro ha poi iniziato a studiare alcuni aspetti particolari dell'opera scientifica (non limitata alla Fisica) di Richard Feynman, non ancora oggetto di studio da parte degli storici.

Agli studi storici sulla Fisica del '900, si sono poi affiancati quelli sulla Fisica settecentesca e ottocentesca, a partire da uno studio sulla diffusione del paradigma newtoniano veicolata dalla diffusione della "macchina universale" ideata da George Atwood verso la fine degli anni '70 del 1700. Successivamente si è poi occupato di uno studio accurato sulla vita e l'opera del poliedrico scienziato Giuseppe Saverio Poli, che tanto ha contribuito all'affermarsi dell'illuminismo scientifico nel Regno di Napoli tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Tale studio si è incentrato soprattutto sulla ricerca e studio di documenti d'archivio, molti dei quali completamente inediti, che hanno gettato una nuova luce sul ruolo effettivo del Poli.

Di seguito si riportano solo i volumi pubblicati; per l'elenco completo delle pubblicazioni, ci si può riferire al sito qui.


SOCIETÀ ITALIANA DEGLI STORICI DELLA FISICA E DELL'ASTRONOMIA: PROCEEDINGS OF THE 36TH ANNUAL CONFERENCE - NAPLES 2016.
a cura di S. Esposito
Pavia University Press, 2017, Pavia (pp. xxx).


ETTORE MAJORANA - UNVEILED GENIUS AND ENDLESS MYSTERIES.
S. Esposito
Springer, 2017, Heidelberg (pp. xiii + 191).


SOCIETÀ ITALIANA DEGLI STORICI DELLA FISICA E DELL'ASTRONOMIA: PROCEEDINGS OF THE 35TH ANNUAL CONFERENCE - AREZZO 2015.
a cura di S. Esposito
Pavia University Press, 2016, Pavia (pp. 316).


THE PHYSICS OF ETTORE MAJORANA - PHENOMENOLOGICAL, THEORETICAL AND MATHEMATICAL.
S. Esposito
Cambridge University Press, 2014, Cambridge (pp. 393).


NEUTRON PHYSICS FOR NUCLEAR REACTORS - UNPUBLISHED WRITINGS BY ENRICO FERMI.
a cura di S. Esposito, O. Pisanti
World Scientific, 2010, Singapore (pp. 704).


LA CATTEDRA VACANTE - ETTORE MAJORANA, INGEGNO E MISTERI.
S. Esposito
Liguori, 2009, Napoli (pp. 253).


ETTORE MAJORANA: UNPUBLISHED RESEARCH NOTES ON THEORETICAL PHYSICS.
a cura di S. Esposito, E. Recami, A. van der Merwe, R. Battiston
Springer, 2008, Heidelberg (pp. lvi + 451).


ETTORE MAJORANA: LEZIONI DI FISICA TEORICA.
a cura di S. Esposito
Bibliopolis, 2006, Napoli (pp. xlii + 155).


ETTORE MAJORANA: APPUNTI INEDITI DI FISICA TEORICA.
a cura di S. Esposito, E. Recami
Zanichelli, 2006, Bologna (pp. xxvi + 519).


ETTORE MAJORANA: NOTES ON THEORETICAL PHYSICS.
a cura di S. Esposito, E. Majorana jr, A. van der Merwe, E. Recami
Kluwer, 2003, New York (pp. xxv + 484)

2020